Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il metodo

Il Rating Pubblico nasce da un team di ricerca multidisciplinare. La determinazione degli Indicatori da considerare, dei punteggi e dei pesi da attribuire, delle soglie di definizione delle classi di Rating, è stata realizzata sulla base delle competenze e dell’esperienza dei responsabili della ricerca, che, oltre ad essere fondatori di Fondazione Etica, vantano un bagaglio di oltre venti anni di ricerca sulla sostenibilità ESG (environmental, social, governance) di business aziendali, governi in quanto emittenti, gestori di fondi.

La metodologia proprietaria di REP si basa su informazioni pubblicate da Amministrazioni Pubbliche e da banche dati pubbliche, oltre che dai media. Traduce informazioni qualitative in indicatori quantitativi, assegnando a ogni PA uno score e, sulla base di un ranking, un rating. Utilizza un approccio obiettivo, sector-based e best-practice oriented.

Il Rating Pubblico è applicabile a tutte le Pubbliche Amministrazioni. In Italia e in tutti i Paesi.

Il prototipo è tutelato da deposito del copyright e dalla registrazione del relativo marchio e logo:


Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Registrazione marchio d’impresa n.0001511209 del 6/4/2012


AREE DI ANALISI, CLASSI DI RATING E BENCHMARK

In sintesi, il Rating Pubblico valuta le PA su 6 Aree di analisi:
-bilancio,
-governance,
-gestione del personale,
-servizi e rapporto con i cittadini,
-appalti e rapporto con imprese fornitrici,
-impatto ambientaele.

Ciascuna Area viene declinata in Indicatori, da cinquanta a cento complessivamente, a secondo del tipo Report prodotto.

A ogni Indicatore e Area viene attribuito un punteggio (score) su base 100, dopodiché un algoritmo matematico consente di elaborare il Rating Pubblico finale della singola PA (Comune, Asl, Regione, Ministero, Camera di Commercio, etc.).

La valutazione è suddivisa in 8 score, suddivisi in 6 classi di Rating, che vanno da F (Falliblea PPP (Very Good).
Al fine di rendere lo strumento scientifico immediatamente comprensibile a tutti, a ciascun Rating Pubblico viene fatto corrispondere un logo raffigurante il numero di vessilli comunali attribuiti: tanto maggiore il numero, tanto migliore il Rating.

Lo score finale è disaggregabile per ciascuna delle sei Aree, per cui, ad esempio, potrà risultare che un Ministero eccelle in governance, ma non nel rapporto con i cittadini. Lo score è disaggregabile anche per singoli Indicatori.

In base al Rating ottenuto, la singola Amministrazione viene posizionata all’interno di una classifica (ranking) relativa alla sua tipologia di PA (ad esempio, i Comuni): sarà così possibile misurare la sua distanza dal benchmark di riferimento, costituito dal miglior Rating possibile in quel dato momento in quella data tipologia di PA.